Negroni Antica Distilleria si trova nel cuore della “Marca Trevigiana”, attorniata da terre dalla secolare vocazione vinicola. Fondata dal cavaliere Guglielmo Marconi, divenne subito famosa per i suoi aperitivi, grappe e liquori. Oggi la tradizione continua andando sempre alla ricerca delle migliori materie prime per riuscire ad ottenere prodotti artigianali di alta qualità.
DISTILLERIA NEGRONI
Via Ungheresca Sud, 64
31010 Mareno di Piave (TV)
Negroni Antica Distilleria si trova nel cuore della “Marca Trevigiana”, attorniata da terre dalla secolare vocazione vinicola.
Tutto ebbe inizio intorno al 1919 quando il cavalier Guglielmo Negroni grazie agli studi conseguiti, fondò l’industria Liquori Negroni che diresse per più di quarant’anni, mettendo a punto l’antica ricetta del liquore che prese il nome di Old1919. Nel 1993 poi l’azienda passò alla Venegazzù che continua ancor oggi a portare avanti la produzione di grappe, distillati e liquori tra i quali il noto aperitivo.
Lo spirito di questa piccola distilleria è sempre quello di andare alla ricerca delle migliori materie prime per riuscire ad ottenere prodotti artigianali di alta qualità. La grapperia produce distillati impiegando due alambicchi a bagnomaria e un alambicco continuo verticale che operano principalmente su vinacce rosse e di Prosecco.
Questo Liquore artigianale Pere Williams e Brandy conferma la straordinaria capacità della Distilleria Negroni nel coniugare la grande tradizione italiana ad una sensibilità ed abilità tecnica innovativa. Questo Liquore viene creato con un tradizionale Brandy italiano di nostra produzione, invecchiato in barrique di rovere per 5 anni. Successivamente viene messo in infusione con succo di Pera e distillato di Williams, che conferiscono una sensazione pulita del frutto, accompagnandosi piacevolmente al fascino del Brandy invecchiato.
Questa Grappa Riserva proviene da pregiate vinacce rosse di Amarone. La distillazione avviene con metodo discontinuo in alambicchi a bagnomaria, per esaltarne le caratteristiche organolettiche. Per l'affinamento, che ha una durata di 24 mesi, vengono impiegate barrique di rovere, che offrono note di frutta matura e grande complessità.
Questa grappa tradizionale, nella versione stravecchia, è il frutto della distillazione tradizionale a vapore e da una rigorosa selezione delle migliori annate, con un lungo invecchiamento in botti di rovere della Slavonia. Assume così il caratteristico colore giallo paglierino ed il gusto diventa morbido e delicato.